Skip to main content

Executive Coaching

Rafforzare la leadership, gestire il cambiamento e agire con chiarezza in ambienti complessi.

Che cosa è l’Executive Coaching

L’Executive Coaching è uno strumento di alto livello per chi prende decisioni importanti. È pensato per chi occupa posizioni di vertice: professionisti che affrontano responsabilità di alto livello in ambienti dinamici, competitivi e globali.

Non si tratta di teoria o discorsi motivazionali. È un percorso individuale intenso, volto a migliorare la leadership, sviluppare il pensiero strategico e affinare sia il processo decisionale sia l’efficacia interpersonale.

Con Vira Human Training, l’Executive Coaching diventa un processo di allineamento tra ruolo, identità, visione e azione. È un acceleratore professionale che supporta le persone nel trasformare le competenze in un impatto misurabile.

Le nostre aree di interesse

Leadership autentica e influente

Sviluppare una presenza autorevole, riconosciuta e coerente, capace di guidare le persone e i sistemi attraverso l'evoluzione.

Pensiero strategico e visione sistemica

Allenare la capacità di leggere contesti complessi, anticipare scenari e prendere decisioni di grande impatto con chiarezza e discernimento.

Gestione delle persone e degli stakeholder complessi

Migliorare le capacità relazionali e di influenza con team, consigli di amministrazione, clienti e partner chiave.

Transizioni, cambiamenti e riposizionamenti

Supportare fasi professionali delicate come nuove nomine, riorganizzazioni, fusioni, crisi reputazionali e rilanci.

Consapevolezza emotiva e autoregolamentazione

Gestire la pressione, la visibilità, i conflitti e l'isolamento che spesso accompagnano i ruoli di alto livello.

Crescita personale e miglioramento

Coltivare un equilibrio tra performance e benessere, integrando valori, identità e scopo per guidare con autenticità e generare impatto positivo.

Per chi è

Questo percorso è pensato per:

  • Dirigenti di alto livello (CEO, COO, CFO, CHRO, CIO, ecc.)
  • Direttori senior con responsabilità interfunzionali
  • Leader in transizione (successione, promozione, internazionalizzazione)
  • Dirigenti di aziende familiari o sistemi di governance in evoluzione
  • Persone ad alto potenziale coinvolte in programmi di leadership o empowerment